I sistemi di backup e replica
I sistemi di backup e replica svolgono un ruolo essenziale al fine di garantire la Business Continuity aziendale garantendo il Disaster Recovery.
Mentre i sistemi di protezione e prevenzione cercano di ridurre la possibilità che si verifichi un danno, i sistemi di backup e replica subentrano qualora l’incidente (guasto, infezione virale, cancellazione accidentale o dolosa dei dati, furto, incendio, etc) si sia verificato.
Combinando la virtualizzazione ad un sistema di backup opportunamente dimensionato e configurato, tutta l’infrastruttura IT (sistemi, dati, applicazioni) può essere ripristinata dopo un incidente che abbia causato perdita di dati e/o blocco dell’operatività .
Perché adottare la nostra soluzione di backup e replica?
NavigoSicuro realizza soluzioni di backup e replica combinando prodotti hardware e software in funzione dello scenario del cliente, del livello di protezione da ottenere e delle possibilità di investimento.
Le nostre soluzioni di backup sono orientate a salvare dati e programmi con la maggior frequenza possibile, ridurre i tempi di ripristino e archiviare i backup in più destinazioni sicure.
Insieme al backup combiniamo soluzioni di replica, al fine di avere una copia dell’infrastruttura IT su server diversi da quelli di produzione o su Cloud. A differenza del backup, la replica è immediatamente utilizzabile e non necessita di tempi di ripristino: in funzione dello scenario e della tipologia del danno, si valuta quale strumento utilizzare (backup o replica) al fine di ridurre i tempi di inattività del cliente.
Utilizziamo NAS Asustor, Qnap e Synology, come dispositivi di archiviazione locale dei backup, combinati con software quali Veeam, HPE VMExplorer, Nakivo. Forniamo anche soluzioni ibride hardware e software come Datto per il backup locale con replica su Cloud.
Le nostre soluzioni includono altri vantaggi:
- Protocolli di compressione e deduplica dei dati, al fine di ottimizzare lo spazio necessario ai backup, massimizzando il numero di immagini storiche da conservare.
- Verifica dell’integrità delle immagini salvate, con meccanismi di avvio in ambienti “isolati” che non intaccano l’ambiente di produzione.
- Possibilità di archiviazione in Cloud o in luoghi geografici diversi da quello dell’azienda.
- Possibilità di ridondare il backup su sistemi diversi, per esempio su più sistemi NAS all’interno della stessa azienda.
- Reportistica dell’avvenuto backup, console di amministrazione semplici e intuitive per le operazioni di backup e ripristino.
